Lo Stud a 7 carte online è la forma più popolare tra tutti i giochi di tipo Stud, e lo è sempre stata sin da quando questa variante di Poker fece la sua prima comparsa nelle sale di poker reali, attorno alla metà dell’Ottocento. Vi sono anche varianti a sei e a cinque carte, ma non sono nemmeno lontanamente paragonabili, in termini di diffusione, alla versione giocata con sette carte. Ma vediamo le regole del Seven Card Stud per giocare a questa variante di poker online e alternarla al popolare Texas Holdem.
Lo Stud a 7 carte: le regole di base
Lo Stud a 7 carde prevede un regolamento abbastanza semplice e che vi spieghiamo qui brevemente. Prevedendo alla fine di ogni mano 3 carte nascoste e 4 carte aperte per ciascun giocatore, lo Stud a 7 carte combina nel suo svolgimento alcune delle sorprese tipiche del Poker di tipo Draw (il classico Poker a carte tutte coperte che si vede nei film) con una buona quantità di informazioni fornite invece dalle quattro carte scoperte. La struttura di gioco dello Stud a 7 carte comprende ben 5 turni di puntate, che possono portare a piatti molto ricchi.
Un buon giocatore di Poker Stud a 7 carte online deve possedere una mente molto attenta e un’ottima capacità di autocontrollo. Per mettere in atto le regole in maniera corretta è necessario che il giocatore sappia correlare efficacemente tutte le carte in suo possesso con le carte scoperte servite non solo a lui, ma anche agli avversari ancora in gioco, e ancora con quelle servite in precedenza ai giocatori che hanno abbandonato la mano, carte quindi non più visibili. In questo modo egli può stimare le probabilità di combinare il proprio punto, così come le chances che ha l’avversario di arrivare a chiudere una combinazione. Sappiamo però che le strategie di poker che involvono la matematica non sono poi così semplici da mettere in atto online, dove il gioco, e quindi anche il 7card stud, è veloce, rapido e richiede scelte altrettanto repentine.
Un buon giocatore di Poker Stud a 7 carte online deve possedere una mente molto attenta e un’ottima capacità di autocontrollo. Per mettere in atto le regole in maniera corretta è necessario che il giocatore sappia correlare efficacemente tutte le carte in suo possesso con le carte scoperte servite non solo a lui, ma anche agli avversari ancora in gioco, e ancora con quelle servite in precedenza ai giocatori che hanno abbandonato la mano, carte quindi non più visibili. In questo modo egli può stimare le probabilità di combinare il proprio punto, così come le chances che ha l’avversario di arrivare a chiudere una combinazione. Sappiamo però che le strategie di poker che involvono la matematica non sono poi così semplici da mettere in atto online, dove il gioco, e quindi anche il 7card stud, è veloce, rapido e richiede scelte altrettanto repentine.
Strategie nello Stud a 7 carte: Carte comuni
Le carte comuni e la loro analisi è fondamentale nel 7 Card Stud come abbiamo detto sopra. Questo è molto diverso da quanto accade nel Poker Texas Hold’em, nel quale un Full o un Poker non può formarsi a meno che tra le carte comuni vi sia una coppia, mentre un colore è impossibile se sul tavolo non vi sono tre carte dello stesso seme. Con un numero di possibilità quasi infinito, lo Stud a 7 carte è un po’ come un gigantesco rompicapo, un puzzle.
Il giocatore deve associare in un unico ragionamento la conoscenza delle carte scoperte, sue e altrui, quella delle proprie carte coperte, e ancora l’andamento delle puntate precedenti, e trarre da tutti questi elementi una propria stima sulle probabilità che uno degli avversari abbia chiuso una delle possibili mani che le sue carte scoperte consentono. Essendovi ben cinque turni di puntate, combattere su un piatto può risultare piuttosto costoso, specie se si ha in mano la seconda tra le combinazioni più forti della mano, destinata quindi a perdere. L'analisi delle carte comuni nel 7 card stud è dunque di particolare importanza.
Il giocatore deve associare in un unico ragionamento la conoscenza delle carte scoperte, sue e altrui, quella delle proprie carte coperte, e ancora l’andamento delle puntate precedenti, e trarre da tutti questi elementi una propria stima sulle probabilità che uno degli avversari abbia chiuso una delle possibili mani che le sue carte scoperte consentono. Essendovi ben cinque turni di puntate, combattere su un piatto può risultare piuttosto costoso, specie se si ha in mano la seconda tra le combinazioni più forti della mano, destinata quindi a perdere. L'analisi delle carte comuni nel 7 card stud è dunque di particolare importanza.
Nessun commento:
Posta un commento